Ammassi stellari: fucine di stelle e raggi cosmici

Il 30 ottobre 2024 presso la Palazzina di Fisica del Complesso universitario Porta Romana, si terrà l’evento “Ammassi stellari: fucine di stelle e raggi cosmici”, dedicata a percorrere la vita di questi oggetti celesti a partire dalla nascita delle loro stelle per arrivare alla loro fine più esplosiva. 

Intervengono:

Elena Sabbi, Direttrice associata per la Scienza del Telescopio internazionale Gemini, Stati Uniti d’America,

Mario Giuseppe Guarcello, Primo Ricercatore, Osservatorio Astronomico di Palermo (INAF), Italia,

Luigi Tibaldo, Professore associato, Istituto di Ricerca in Astrofisica e planetologia (Università di Tolosa), Francia,

Alessandro Marchini, Direttore dell’Osservatorio astronomico dell’Università di Siena.

A seguire, si terrà una visita all’Osservatorio Astronomico dell’Università di Siena e l’osservazione del cielo con i telescopi.

La serata, a ingresso gratuito e aperta a tutte e tutti coloro che sono curiosi e interessati all’astronomia, è organizzata nell’ambito della conferenza “Topical Overview on Star Cluster Astrophysics (TOSCA)”, tenuta in collaborazione con l’Osservatorio Astrofisico di Arcetri (OAA) e finanziata da INAF e dall'INAF minigrant 2024 (progetto “Probing Young Massive Stellar Cluster as Cosmic Ray Factories” - P.I. Stefano Menchiari).