La “Bright-Night”, la notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori, rappresenta da diversi anni il momento culminante delle attività di Public Engagement dell'Università di Siena, diventando uno dei principali eventi internazionali dedicati al dialogo tra ricerca e cittadini.
Dopo l’edizione da record del 2024 che ha avuto come luogo centrale il Complesso monumentale del Santa Maria della Scala, con iniziative in diverse sedi di Siena, Arezzo, Grosseto e San Giovanni Valdarno, l’atteso evento tornerà venerdì 26 settembre 2025, con un programma ricco di idee e proposte, offrendo nuove opportunità per esplorare modelli innovativi di divulgazione e condivisione del sapere.
Stay tuned… per saperne di più!
Il tema della Bright-Night 2025 dell'Università di Siena sarà quello della cura, di un ‘prendersi cura’ che, guardando alla triplice missione dell’università, vuole essere un aspetto qualificante dei processi di crescita: nella prospettiva dunque della didattica come cura della crescita umana, culturale e professionale di chi nell’università si sta formando; della ricerca come crescita virtuosa delle conoscenze e del sapere; dell’impegno pubblico e della Terza Missione dell’università come cura della crescita di comunità più giuste e inclusive.
Le declinazioni possibili, quindi, sono molte:
· Prendersi cura di sé: aspetti psicologici, sport, crescita, formazione;
· Prendersi cura dell’ambiente: sostenibilità, natura, vivibilità delle città, ricerca, informazione;
· Prendersi cura dell’altro e della comunità: aspetti medici e biomedici, umanizzazione delle cure, studio dei quadri giuridico-normativi e delle prassi economiche, valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale delle comunità.
… e, se vuoi, rivedi il filmato relativo all’edizione 2024 e la galleria di immagini della manifestazione a Siena, Arezzo, Grosseto e San Giovanni Valdarno