(Non) è una questione di genere
(Non) è una questione di genere, un seminario permanente curato dai Docenti del DFCLAM Marilena Caciorgna, Riccardo Castellana, Monica Marchi e Linda Puccioni, in collaborazione con Opera Laboratori, che intende dare voce a un dibattito, ancora fin troppo silente, attorno alla rappresentazione del femminile, non solo, come suggerisce il titolo, per una questione di genere. Senza cadere in estremismi o categorizzazioni, l'intenzione parte dalla necessità di divulgare il lavoro di ricerca e, attraverso una connessione tra Università e città, creare una rete di dialogo con la cittadinanza. Attraverso la valorizzazione di voci femminili appartenenti a diverse discipline (letteratura, storia dell'arte, antropologia ecc.), si analizzerà la visione e il ruolo che la donna ha assunto nel corso dei secoli, per provare a scardinare alcuni dei meccanismi viziosi che, ancora oggi, ne penalizzano la vita.
Il primo incontro, che si terrà presso l'Aula Magna Storica del Rettorato il prossimo 20 marzo alle ore 17 con la partecipazione del Magnifico Rettore e della Delegata del Rettore per le Politiche di inclusione ed equità, ospiterà la filosofa di rilievo nazionale e internazionale Adriana Cavarero, che sarà presentata dal Direttore del DFCLAM Alessandro Linguiti.
Gli incontri successivi si terranno in diverse sale del Palazzo delle Papesse, a contatto con le opere d’arte esposte. Alla fine di ogni incontro è prevista anche una visita guidata ad alcune delle meraviglie della città e un piccolo rinfresco finale.