Scienza Ad Arte: l'arte vista con gli occhi della scienza
Sabato 8 marzo, alle ore 11, nella Pinacoteca Nazionale di Siena, è previsto il primo appuntamento del ciclo di incontri “Scienza Ad Arte” con l’evento “Geologia e Arte. La geologia toscana nell’arte medievale senese”.
Quale ruolo può avere un geologo in una Pinacoteca?
Immaginate di osservare i paesaggi rappresentati nelle opere d’arte, o di chiedervi che tipo di pigmenti sono stati utilizzati dall’artista nelle opere pittoriche antiche.
Giovanna Giorgetti e Claudia Magrini, geologhe del Museo di Scienze della Terra dell’Università di Siena, affiancheranno la restauratrice Benedetta Paolino della Pinacoteca Nazionale e ci guideranno nell’analisi di alcune opere conservate in Pinacoteca e nell’osservazione del paesaggio senese.
L’appuntamento rientra nel ciclo di incontri “Scienza Ad Arte” che il Sistema Museale Universitario Senese presenta nei sabati 8, 15, 22 e 29 marzo, in collaborazione con i Musei Nazionali di Siena (https://www.unisi.it/unisilife/eventi/scienza-ad-arte-larte-vista-con-gli-occhi-della-scienza).
Per informazioni e prenotazioni scrivere a: pin-si.comunicazione@cultura.gov.it
Le visite sono comprese all'interno del biglietto d'ingresso alla Pinacoteca e Villa Brandi.
L'iniziativa è completamente gratuita per gli studenti dell’Università degli Studi di Siena.