Giovedì 4 dicembre, alle ore 17.30, la ex Cappella del Polo universitario San Niccolò, ospiterà l’evento musicale Conversation-Concert, con musiche di Leoncavallo e Schubert-Liszt, tenuto da Ingrid Carbone.
Il concerto si svolgerà in occasione dell'85° compleanno del professor Rainer Nagel, matematico tedesco specializzato in analisi funzionale.
Ingrid Carbone è una pianista concertista e docente universitaria di Matematica, con una carriera che si sviluppa tra musica, ricerca scientifica e divulgazione culturale. All’attività concertistica affianca un forte impegno nella divulgazione della musica, in particolare attraverso le sue conversazioni-concerto, un metodo di divulgazione unico nel panorama musicale internazionale da lei ideato e presentato con successo in Europa, Cina, America Latina e Medio Oriente e inserito nel cartellone degli eventi del Cagliari FestivalScienza 2025. Ha inciso per l’etichetta giapponese Da Vinci Publishing, ricevendo due nomination agli International Classical Music Awards (ICMA) e otto riconoscimenti dai Global Music Awards (USA) per le sue produzioni discografiche, ampiamente recensite dalla stampa specializzata internazionale. Inoltre, è stata riconosciuta dal Conservatorio di Musica di Cosenza, dove si è formata, come uno dei migliori pianisti dei primi 50 anni di attività dell’istituto. Parallelamente all’attività artistica, è ricercatrice e docente di ruolo presso l’Università della Calabria, dove insegna Analisi Matematica e svolge attività scientifica con pubblicazioni su riviste internazionali e interventi su invito in Europa e Canada. Il suo approccio all’interpretazione musicale è influenzato da questa formazione, integrando rigore analitico e sensibilità espressiva. Ha studiato con pianisti di prestigio, tra cui Lazar Berman, e si è formata presso accademie internazionali come il Mozarteum di Salisburgo e le Tel-Hai International Piano Master Classes in Israele. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui la Scarlatti e la Piano Special Mention della IBLA Foundation di New York, il Premio Rotary “La città del sole”, il Premio FIDAPA BPW “Donna del Sud” e il Premio alla Carriera “Città di Montalto Uffugo”. Nel corso della sua carriera ha collaborato con scuole, università, conservatori e istituzioni culturali italiane e internazionali, tra cui l’Ambasciata d’Italia in Giordania, il Consolato Italiano a Gerusalemme e l’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia. Dal 6 ottobre al 9 ottobre di quest’anno è stata protagonista ad Amman, in Giordania, di tre giorni di Masterclass presso il Conservatorio Nazionale di Musica e di un concerto speciale dal titolo “Italian Composers” presso il King Hussein Cultural Center.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili