Inaugurazione della Bright-Night per le scuole
Ore 10:00 Complesso Museale Santa Maria della Scala – Piazza del Duomo, 2
Intervengono:
- Roberto Di Pietra, Rettore dell’Università di Siena
- Renata Mentasti, Dirigente Provinciale dell’Ufficio Scolastico Territoriale XII della Provincia di Siena
- Chiara Mocenni, Delegata Unisi alla Terza Missione (Public Engagement)
- Federico Pulselli, Delegato Unisi all’Orientamento
Stand per le scuole secondarie di primo e secondo grado con attività interattive, esperimenti e giochi
Ore 10:00 - 13:00 Complesso Museale Santa Maria della Scala – Piazza del Duomo, 2
A cura dei docenti, dei dipartimenti e delle strutture dell’Università di Siena. Le proposte, varie e multidisciplinari, hanno focus specifici su quattro contenitori generali:
Benessere individuale e collettivo
Ambiente e Sostenibilità
Intelligenza Artificiale e innovazioni tecnologiche
Medicina e salute
Stand per la divulgazione della ricerca scientifica
Ore 15:30 - 19:30 Complesso Museale Santa Maria della Scala – Piazza del Duomo, 2
A cura dei docenti, dei dipartimenti e delle strutture dell’Università di Siena. Le proposte, varie e multidisciplinari, hanno focus specifici su quattro contenitori generali:
Benessere individuale e collettivo
Ambiente e Sostenibilità
Intelligenza Artificiale e innovazioni tecnologiche
Medicina e salute
TALK
Ore 15:30 - 19:30 Sala Sant’Ansano del Complesso Museale Santa Maria della Scala – Piazza del Duomo, 2
15:30 - 15:45 Saluti introduttivi. Chiara Mocenni, Delegata del Rettore alla Terza Missione (Public Engagement)
15:45 - 16:00 La rete internazionale AIDA: insieme per la ricerca e per la cura dei pazienti con malattie autoinfiammatorie. Luca Cantarini, Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze
16:00 - 16:15 I nuovi ruoli dei musei naturalistici nella società attuale. Andrea Benocci, Accademia dei Fisiocritici
16:15 - 16:30 Accrescere il supporto dei cittadini verso le politiche climatiche. Stefano Verde, Dipartimento di Economia Politica e Statistica
16:30 - 16:45 Dalla confisca al riscatto: le buone pratiche nella gestione dei beni confiscati alle mafie. Pierpaolo Parrotta, Dipartimento Economia politica e statistica
16:45 - 17:00 Il monitoraggio degli habitat di interesse comunitario: conservazione della natura in azione. Emilia Pafumi, Dipartimento di Scienze della Vita
17:00 - 17:15 L'impronta dell'uomo in Antartide. Ilaria Corsi, Dipartimento Scienze Fisiche, della Terra e dell'ambiente
17:15 - 17:30 Produzione di radiofarmaci innovativi: i laser a servizio della cura dei tumori. Emilio Mariotti, Dipartimento Scienze fisiche, della Terra e dell’ambiente
17:30 - 17:45 Il loro benessere, il nostro futuro. Carla Gambarana, Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo
17:45 - 18:00 Prendersi cura dei primi 1000 giorni di un bambino. Carlo Valerio Bellieni, Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo
18:00 - 18:15 PrenderSI cura della Fertilità. Laura Governini, Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo - sez. Biologia Applicata
18:15 - 18:30 Stress in adolescenza e alcol: interrompere il ciclo per sentirsi meglio. Vittoria Borgonetti, Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo
18:30 - 18:45 RNA: dalle origini della vita alle terapie. Francesco Dotta, Dipartimento Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze
18:45 - 19:00 Lavoro di cura: potenzialità e criticità. Maria Dolores Santos Fernández, Dipartimento Scienze Politiche ed Internazionali
19:00 - 19:15 Non si può più dire niente. Sguardi Dis/umani sull'educativamente scorretto. Marika Rullo e Giovanni Gottardo, Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive
19:15 - 19:30 Non si può più dire niente. Sguardi Dis/umani su stereotipi e rappresentazioni comuni. Claudio Melacarne e Davide Ciofi, Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive
INCONTRO CON ...
Ore 15:00 - 19:30 Bibliotechina del Complesso Museale Santa Maria della Scala, Piazza del Duomo, 2
15:00 - 16:00 FUSTO Dal Fuori Suolo alla Tavola e Oltre. Interverranno Cristiana Tozzi, Giampiero Vai, Antonino Gulli, Chiara Piccini, Francesca Gagliardi
16:00 - 17:30 Transizioni. Da chiusi dentro a chiusi fuori: transizioni fra restrizioni e libertà. A cura del Polo Universitario Penitenziario dell'Università di Siena. Con Alessandro Fo, Gianluca Navone e Fabio Mugnaini
17:30 - 18:30 Musica e Scienza. A cura di: Accademia Musica Arte Teatro (AMAT), Accademia e Museo di Storia Naturale dei Fisiocritici e Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci”. Con Francesca Lazzeroni (voce) e Beatrice Giovannetti (musica)
18:30 - 19:30 Percorsi di sostenibilità. Sei Toscana e Sienambiente, insieme ad EduIren, presentano le attività di educazione ambientale per le scuole
PASSEGGIATE CON LA RICERCA
A partire dalle ore 15:30 Luoghi vari della città, con partenza dalla biglietteria del Complesso Museale Santa Maria della Scala
Piante in città: riconoscerle e prendersene cura! Partenza ore 15:30 Prenotazione necessaria scrivendo a orto@unisi.it.
Passeggiata algoritmica. Partenza ore 16:00. Prenotazione necessaria scrivendo a leonardo.bindi@student.unisi.it.
(3)6 minute walking test. Partenza ore 17:00 Link per la prenotazione.
Alla scoperta dei microbi nascosti nei manoscritti delle Biblioteche. Link per la prenotazione. 
Partenze: 
ore 15:00 visita all'Archivio di Stato (durata 60 minuti)
ore 17:00 visita alla Biblioteca degli Intronati (durata 60 minuti)
VISITE GUIDATE
Dalle ore 16:00 Luoghi vari della città
Prendersi cura di una risorsa fondamentale: l’acqua. Partenze ore 16:00 - 18.00 - 20.00 dalla biglietteria del Complesso Santa Maria della Scala. Link per la prenotazione.
Il diritto e l’arte come forma di cura. Mostra di acquarelli di Salvatore Santuccio. Visita a partire dalle ore 16:00 presso il Refettorio del Complesso Santa Maria della Scala. Sarà presente l'artista. Non è richiesta prenotazione.
La Cappella di Palazzo San Galgano. Storia, tutela e valorizzazione di uno spazio. Partenza ore 17:00 presso il Palazzo San Galgano, Via Roma 47. Link per la prenotazione.
Arte, storie e incontri: vivi Bright Night 2025 al Palazzo delle Papesse! Partenza ore 17:00 presso Palazzo delle Papesse, Via di Città 126. Link per la prenotazione.
“inbetween” - Siena Jazz per Bright-Night
Ore 19:30 - 20:15 Chiesa della Santissima Annunziata - Complesso Museale Santa Maria della Scala
Irene Marcozzi, Stefano Zambon e Edoardo Cian - voce, chitarra e contrabbasso - si esibiscono con un progetto di musiche originali che si muove tra composizione e improvvisazione. La struttura scritta convive con momenti aperti, ispirati alla pratica jazzistica e all’ascolto reciproco. Le influenze si estendono tra mondi sonori diversi, mantenendo al centro la relazione tra suono e parola. A cura di Siena Jazz e del Centro Europe Direct, Siena
Ore 21:00 Piazza del Campo
Siena si illumina con uno straordinario evento notturno: il cuore storico della città si trasformerà in un palcoscenico di immagini, luci e suoni, grazie a un video mapping unico che animerà la facciata del Palazzo Pubblico e della Torre del Mangia. A cura di Siena Awards Photo Festival
“The Foolz" in concerto per Bright-Night
Ore 21:30 Fortezza Medicea – Piazza Caduti delle Forze Armate
Per un caloroso benvenuto alle matricole e un abbraccio di ben ritrovate/i alle iscritte e agli iscritti dell’Università di Siena si esibiscono i “The Foolz”, rivelazione rock passata da X Factor. Con loro, in apertura una giovane band toscana e a chiudere il sound del DJ Loris Vissani. A cura dell’Associazione studentesca URadio
Visita al Siena Vaccine Science Centre - GSK
Ore 10:00-17:00 Sede di GSK in Via Fiorentina
In occasione di Bright-Night, sarà possibile visitare il Siena Vaccine Science Centre solo su prenotazione fino al 26 settembre. Orari delle visite: 10:00-11:00, 11:00-12:00, 12:00-13:00, 15:00-16:00, 16:00-17:00. Per informazioni: vaccines.science.center@fondazionesclavo.org. A cura di GSK
Le parole per curare il pianeta Terra
Ore 10:00 Campus del Pionta Aula 1, Palazzina Donne
In relazione alla Giornata europea delle lingue, si terrà un incontro dedicato a "Sostenibilità e Glottodiversità: perché la diversità linguistica è importante perché ha senso prendersene cura". L'attività si concentrerà sulla relazione tra la dimensione letteraria-linguistica e i temi dell'ambiente e dell'ecologia.
Costruire Ponti
Ore 10:30 Le Logge del Grano
Ore 16:00 Inaugurazione con istituzioni e cittadinanza
L'iniziativa intende illustrare le attività progettuali e di divulgazione compiute dal team di ricerca di Arezzo del Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive in collaborazione con le Istituzioni e il mondo delle Associazioni aretine.
PrenderSi cura del patrimonio culturale immateriale
Ore 17:00: Terrazza di Fraternita
Il focus dell'evento sarà incentrato sulla tradizione orale, antica e moderna e su una peculiare componente delle espressioni di identità culturale collettiva: le manifestazioni di rievocazione storica e in particolare sulla Giostra del Saracino.
Dialoghi sul Patrimonio: tra Anfiteatro, Museo e Futuro Sostenibile
Ore 18:00 Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate
Passeggiata nell'Anfiteatro romano e nel Museo Archeologico con Maria Gatto, direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Arezzo, e con Carlo De Domenico, docente di Archeologia Classica dell'Università di Siena - Campus del Pionta, Arezzo.
Tavola rotonda con Giacomo Galanda 
“Prendersi cura. Una parola chiave, essenziale in tutti gli Sport”
Ore 16:30 - Palazzo d’Arnolfo, Piazza Cavour
Saluto delle autorità a Giacomo Galanda ex giocatore di basket, capitano della Nazionale e dirigente sportivo.
Ore 17:00-19:00 - Aula Magna del Centro di GeoTecnologie, Via Vetri Vecchi
Intervengono: Insegnanti di Scienze motorie e sportive delle Scuole Superiori del Valdarno; Allenatori, Istruttori e Dirigenti delle maggiori Società sportive presenti nel Valdarno superiore. Al termine dibattito sulle criticità e le buone pratiche emergenti. A cura dell'Associazione Culturale Calamita.
Giacomo Galanda incontra gli studenti delle scuole del Valdarno
Ore 9:00-12:00 - Centro di Aggregazione & Sport (Palagalli), Via Bolzano
Confronto con gli studenti dopo aver rievocato la sua esperienza sportiva pubblicata recentemente nel libro dal titolo: “LA MIA VITA A SPICCHI, quella sottile differenza tra essere ed avere” . A cura dell'Associazione Culturale Calamita.
Prendersi Cura: semi di conoscenza, radici nel territorio
Ore 9:00-13:00 Piazza Cavour e Piazza Masaccio
Stand didattici rivolti a ragazzi della scuola primaria e secondaria di I e II grado.
L'evento sarà caratterizzato dalla presentazione di dimostrazioni e laboratori interattivi rivolti a bambini e ragazzi, con l’obiettivo di stimolare la curiosità, promuovere il rispetto dell’ambiente e valorizzare il legame tra sapere e comunità.
Prendersi Cura: semi di conoscenza, radici nel territorio
Ore 14:00-18:00 Piazza Cavour e Piazza Masaccio
Stand didattici rivolti a ragazzi delle scuole e aperti alla cittadinanza.
A cura del Centro di GeoTecnologie dell’Università degli Studi di Siena.
La rivoluzione della cura
Ore 18:00 Pieve di San Giovanni Battista, Piazza Cavour
Incontro pubblico con la Professoressa ANTONELLA VIOLA
Interviene il Professor ALESSANDRO PINI dell’Università di Siena.
Bright-night al Museolab. Alla scoperta delle origini di Grosseto
Ore 16.00 - 20.00 Polo Culturale Le Clarisse, Via Vinzaglio 27
Il Museolab racconta la storia di Grosseto e della sua provincia attraverso le ricerche svolte dal Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni culturali durante gli scavi archeologici nel centro storico della Città e nel suo territorio circostante.
“Prendersi cura” dell’antico patrimonio scientifico
Ore 15:30 Aula magna del Complesso di San Miniato – Via Aldo Moro, 2
A cura del SIMUS – Sistema Museale Universitario Senese. Inaugurazione del percorso espositivo “Patrimonio storico scientifico diffuso”
Ore 16:00 Complesso San Niccolò, Via Roma, 56
L’installazione inviterà i passanti a danzare in uno spazio definito, ma la musica sarà selezionata dinamicamente in base a una stima dell’età e dello “stile” del partecipante, rilevati al passaggio attraverso una “”porta virtuale”” interattiva. A cura di Antonio Rizzo, Dipartimento di Scienze Sociali e Cognitive.
Ore 19:00 Fortezza Medicea – Piazza Caduti delle Forze Armate
I professori Stefano Bartolini e Niccolò Scaffai dialogano su sostenibilità, letteratura e benessere, intrecciando riflessioni tra cultura contemporanea e questioni ecologiche. A cura dell'“Alleanza Territoriale Carbon Neutrality: Siena”, in collaborazione con ViviFortezza.