E' online il nuovo Magazine dedicato alle attività di Public Engagement del DSSBC, ideato per dare risalto alle molteplici attività condotte da docenti, ricercatrici e ricercatori volte a restituire alla collettività i risultati delle ricerche condotte in vari ambiti di specialità.
Il primo numero comprende un resoconto delle iniziative proposte in occasione di Bright Night 2025 e un approfondimento sulla riapertura della Cappella della Madonna di Provenzano e della Scala Santa di Palazzo San Galgano.
I beni culturali, sia materiali che immateriali, sono strettamente legati ai territori e alle persone che li hanno ideati, creati, vissuti, e che ancora oggi li fruiscono in molteplici modi.
Per chi si occupa di ricerca nel campo del patrimonio culturale, è dunque fondamentale instaurare un dialogo continuo con la società, al fine di restituire i risultati delle indagini scientifiche alla collettività e promuovere l’accessibilità dei beni di interesse pubblico.
È quindi connaturato al Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali, nel contesto della Terza Missione, lo svolgimento di un’ampia gamma di attività di Public Engagement (PE) che riguardano l’archeologia, la storia, le arti dello spettacolo, la storia dell’arte.
Scarica il I Magazine di Terza Missione 2025